Il 20 agosto scorso è entrato in vigore il Decreto del Fare, quasi 100 articoli su numerose materie, allo scopo di rilanciare l'economia italiana.
All'interno del provvedimento, molte delle norme riguardano la sicurezza sul lavoro (artt. 31-35, 42-51), che assumono un ruolo preponderante sopratutto in termini di efficacia normativa.
Innanzitutto è stata snellita la legislazione relativa alla presentazione della valutazione dei rischi. Secondo le nuove disposizioni, devono essere identificati dal Ministero i settori professionali in cui il fattore di rischio infortuni e malattie professionali è minimo. Le aziende che rientrino in queste categorie potranno adottare un modello semplificato di certificazione.
Per quanto riguarda invece il Duvri (Documento unico per la valutazione dei rischi da interferenze), nel decreto si enuncia che nei settori a basso rishio infortuni, il datore di lavoro possa nominare un addetto di adeguata preparazione per il coordinamento aziendale con altre imprese, e che i dati trasmessi siano messi a disposizione soltanto del rappresentante dei lavoratori e dei sindacati. Il Duvri non sarà necessario per i servizi intellettuali e per prestazioni lavorative svoltasi in un solo giorno con meno di 5 addetti.
Le attrezzature dovranno subire la prima verifica periodica entro 45 giorni, non più 60.
Per denunciare infortuni avvenuti sul luogo di lavoro, dal 2014 sarà invece sufficiente rivolgersi all'Inail, eliminando così i passaggi burocratici Inail-autorità di pubblica sicurezza-Asl.
Verranno infine redatte nuove regole in materia di Piani operativi di sicurezza e Piano di sicurezza e coordinamento.
L'attenzione ai luoghi di lavoro, alla sicurezza e alla formazione contro i rischi, portano le aziende italiane al top in Europa, nella speciale classifica sulla sicurezza sul lavoro.
Leggi questo articoloIl 20 agosto scorso è entrato in vigore il Decreto del Fare, quasi 100 articoli su numerose materie, allo scopo di rilanciare l'economia italiana.
Leggi questo articoloSlitta il termine per la segnalazione all'INAIL del rappresentante per la sicurezza dei lavoratori dell'azienda.
Leggi questo articoloNel 2011 sono calati gli infortuni sul lavoro, con una riduzione complessiva del 12.5% e punto del 38% nel comparto delle costruzioni, profondamente ridimensionato a causa della crisi e con un numero di addetti in fortissimo calo.
Leggi questo articoloI viaggiatori preferiscono soggiornare dove viene offerta la colazione al mattino. Gli Hotel o B&B che apparecchiano grossolanamente mettendo fuori tristi scatole di cereali e merendine preconfezionate non avranno mai delle buone recensioni. Offrire una prima colazione coi fiocchi agli ospiti servirà anche a fidelizzarli e incentiverà il passaparola.
Leggi questo articoloNasce in Belgio il primo Solar Tunnel europeo per una potenza totale in grado di produrre 3 Mwh di energia pulita
Leggi questo articoloLa legge di Reed Sarnoff, Metcalfe e Reed sono i nomi di tre leggi che definiscono il valore di una rete con riferimento al numero di connessioni.
Leggi questo articoloVuoi aprire un sito di ecommerce ma non sai come fare? Ecco una guida completa dedicata a chi vuole avviare un sito di ecommerce per vendere su Internet
Leggi questo articoloLo sviluppo bellico, e soprattutto aeronautico nei tempi moderni, ha sempre consentito al sistema industriale di beneficiare di tecnologie nate per ben altri scopi.
Leggi questo articoloIl turismo rappresenta uno dei principali settori oline per volume di affari ed uno dei primi a svilupparsi bene in ambito web
Leggi questo articoloOgni settimana sulla tua casella di posta i miglirio contenuti su Eventi, Fiere e Notizie