Slitta il termine per la segnalazione all'INAIL del rappresentante per la sicurezza dei lavoratori dell'azienda.
La data infatti è stata spostata al 16 Agosto ed è da considerarsi solo nel caso in cui il rappresentante sia stato eletto entro il 31 Dicembre del 2008.
Entro tale data le aziende dovranno mettersi in regola per quello che riguarda la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro.
E' anche stato spostato a data da definirsi l'obbligo di segnalare all'INAIL gli infortuni della durata di 1 o massimo 2 giorni. Per il momento si ricorda che questi devono essere annotati nel registro degli infortuni e che hanno solamente un valore statistico.
Le aziende che non si regolarizzano entro tale data rischiano di incorrere in sanzioni di un valore che arriva fino a 500 euro.
L'attenzione ai luoghi di lavoro, alla sicurezza e alla formazione contro i rischi, portano le aziende italiane al top in Europa, nella speciale classifica sulla sicurezza sul lavoro.
Leggi questo articoloIl 20 agosto scorso è entrato in vigore il Decreto del Fare, quasi 100 articoli su numerose materie, allo scopo di rilanciare l'economia italiana.
Leggi questo articoloSlitta il termine per la segnalazione all'INAIL del rappresentante per la sicurezza dei lavoratori dell'azienda.
Leggi questo articoloNel 2011 sono calati gli infortuni sul lavoro, con una riduzione complessiva del 12.5% e punto del 38% nel comparto delle costruzioni, profondamente ridimensionato a causa della crisi e con un numero di addetti in fortissimo calo.
Leggi questo articoloIn un contesto economico sempre più competitivo, le aziende sono costantemente alla ricerca di soluzioni per ridurre i costi senza compromettere la qualità dei prodotti o dei servizi offerti.
Leggi questo articoloLa gestione e l'analisi dei flussi di cassa sono fondamentali per il successo finanziario di qualsiasi azienda
Leggi questo articoloLa gestione dei flussi di cassa è una delle attività più cruciali per la salute finanziaria di un'azienda
Leggi questo articoloFar crescere un’attività B2B richiede un insieme di strategie mirate che permettano di differenziarsi nel mercato, fidelizzare i clienti e attrarne di nuovi. Il mercato del B2B prevede cicli di vendita più lunghi e complessi, coinvolgendo spesso più decisori e richiedendo una profonda conoscenza del settore.
Leggi questo articoloIl Veneto, una delle regioni economicamente più dinamiche d’Italia, non è solo terra di grandi aziende e tradizione manifatturiera, ma anche di innovazione tecnologica e imprenditoria moderna
Leggi questo articoloIl Veneto è una delle regioni italiane più dinamiche dal punto di vista industriale, e il Distretto della Carta rappresenta un esempio emblematico di come tradizione e innovazione possano convivere armoniosamente
Leggi questo articoloOgni settimana sulla tua casella di posta i miglirio contenuti su Eventi, Fiere e Notizie