Il settore del Turismo sta vivendo una significativa trasformazione grazie all'utilizzo di Internet, diventando il primo settore per fatturato online. La vera rivoluzione in corso riguarda la riduzione dei costi di distribuzione, spesso riflessa nei prezzi finali offerti ai clienti.
Oggi, la qualità del servizio è diventata un elemento cruciale nella scelta di una destinazione turistica. I viaggiatori cercano un servizio globale che integri tutti gli aspetti della vacanza in un unico pacchetto, noto come "dynamic packaging".
La Rete ha permesso ai fornitori di servizi turistici di interagire direttamente con i clienti finali e di regolare i prezzi in tempo reale mediante strategie di revenue management.
Sebbene alcune parti del mercato, come l'industria alberghiera, siano ancora frammentate e richiedano l'intermediazione delle agenzie, il mercato delle agenzie online è concentrato in pochi attori di grande rilievo, con poche possibilità di ulteriore crescita, salvo in settori specifici. Nel frattempo, le agenzie tradizionali continuano a chiudere, un trend che potrebbe portare alla loro scomparsa nel medio termine.
I tour operator adottano una politica conservativa mantenendo la presenza delle agenzie fisiche, specialmente in Italia, ma negli Stati Uniti stanno sperimentando una maggiore vendita diretta, segno che il cambiamento arriverà anche in Italia.
Uno dei settori più influenzati da queste trasformazioni è quello dei GDS (Global Distribution System), i quali stanno vedendo il loro ruolo marginalizzato a causa dell'accesso aperto alle informazioni turistiche da parte dei fornitori e della deregolamentazione del settore. In risposta a questa situazione, i GDS stanno attuando politiche di acquisizioni per rimanere competitivi.
Il prodotto turistico è sempre più orientato verso la vendita online, soprattutto con l'introduzione dei biglietti digitali, che entro il 2007 saranno obbligatori per tutte le compagnie aeree.
Attualmente, le agenzie online rappresentano il 70% del mercato turistico online in Italia.
I biglietti aerei rappresentano il principale driver di fatturato online, soprattutto quelli low cost, che costituiscono circa la metà delle prenotazioni online e registrano tassi di crescita annui fino al 25% in alcuni Paesi europei. Alcune agenzie stanno iniziando a coprire questo mercato applicando diritti di agenzia anche per la ricerca e il confronto dei voli low cost. Inoltre, il biglietto aereo elettronico (e-ticket) sta diventando la norma per tutti i viaggiatori.
Il mercato delle agenzie turistiche in Italia è un settore in costante evoluzione che ha subito significative trasformazioni negli ultimi anni, principalmente a causa dell'ascesa di Internet e delle dinamiche di consumo dei viaggiatori.
Il mercato delle agenzie turistiche in Italia è caratterizzato da una notevole frammentazione, con un gran numero di piccole e medie agenzie sparse in tutto il paese. Questa frammentazione riflette la diversità delle offerte di viaggio, dalla programmazione di vacanze all-inclusive alle prenotazioni di voli e alloggi individuali. Come in molti altri paesi, le agenzie turistiche italiane hanno dovuto adeguarsi alla crescente digitalizzazione del settore. Molte agenzie tradizionali hanno aperto una presenza online per raggiungere un pubblico più ampio e consentire prenotazioni online.
Le agenzie di viaggio online, o OTA (Online Travel Agencies), stanno guadagnando sempre più quota di mercato in Italia. Aziende come Booking.com, Expedia, e TripAdvisor offrono una vasta gamma di servizi di viaggio e alloggio, mettendo in concorrenza le agenzie tradizionali.
Molte agenzie turistiche in Italia si sono specializzate in settori specifici, come viaggi di lusso, viaggi avventura, viaggi enogastronomici o viaggi culturali. Questa specializzazione consente loro di offrire esperienze uniche e di valore ai loro clienti.
Nonostante la crescente popolarità delle agenzie online, molte persone in Italia continuano a utilizzare le agenzie di viaggio fisiche per la consulenza personalizzata e la pianificazione dei viaggi complessi. Allo stesso tempo, alcune agenzie tradizionali hanno iniziato a combinare il loro modello di business fisico con una presenza online.
Il futuro del mercato delle agenzie turistiche in Italia sarà influenzato dalla capacità delle agenzie di adattarsi alle continue evoluzioni digitali, alla crescente domanda di esperienze di viaggio personalizzate e all'efficienza nell'offerta di servizi di alta qualità.
Il settore del Turismo sta vivendo una significativa trasformazione grazie all'utilizzo di Internet, diventando il primo settore per fatturato online. La vera rivoluzione in corso riguarda la riduzione dei costi di distribuzione, spesso riflessa nei prezzi finali offerti ai clienti.
Leggi questo articoloIl turismo rappresenta uno dei principali settori oline per volume di affari ed uno dei primi a svilupparsi bene in ambito web
Leggi questo articoloLa situazione turistica del Veneto vede due semestri comtrapposti, con una difficoltà nei primi 6 mesi del 2013 , anche per via di un meteo che ha creato notevoli disagi, e un secondo semestre che complice il periodo estivo, ha rilanciato i fatturati del settore.
Leggi questo articoloBuone notizie per chi fa agriturismo e ha investito nel online
Leggi questo articoloScade a fine marzo 2011, il bandi di finanziamento promosso dalla CCIAA Vicenza,denominato Commercio e Turismo 2011.
Leggi questo articoloLa lead generation è un insieme di strategie di marketing finalizzate a creare una lista di potenziali clienti interessati ai prodotti o servizi offerti da un'azienda.
Leggi questo articoloNonostante la crisi, i migliori prodotti made in Italy continuano a dare ottimi segnali di vivacità . Tra i settori top, quelli del Vino che registra in Veneto, esportazioni ancora in crescita.
Leggi questo articoloL'azienda Nonino è un'icona nel mondo delle distillerie italiane, con una solida reputazione basata su tradizione, qualità e prestigio. Fondata da Orazio Nonino nel 1897, l'azienda ha una lunga storia che inizia con anni di attività itinerante, in cui un alambicco montato su ruote si spostava per distillare le vinacce.
Leggi questo articoloIn Italia, ci sono numerosi eventi fieristici di rilevanza internazionale che coprono una vasta gamma di settori, dall'industria all'arte, dal cibo al design
Leggi questo articoloIl budget aziendale è uno strumento finanziario cruciale che aiuta le aziende a pianificare, gestire e controllare le risorse finanziarie in modo efficiente
Leggi questo articoloIl bilancio aziendale è uno strumento finanziario essenziale che fornisce una panoramica completa della salute finanziaria di un'azienda
Leggi questo articoloOgni settimana sulla tua casella di posta i miglirio contenuti su Eventi, Fiere e Notizie