E' nato in Belgio il primo Solar Tunnel europeo. Un'idea che permette di sfruttare zone già cementificate per produrre energia elettrica unendo una maggiore sicurezza per i treni in transito.
Si tratta di una nuova soluzione che prevede, nel caso specifico, di coprire mediante una struttura una linea ferroviaria, creando di fatto un tunnel ferroviario interamente coperto da pannelli fotovoltaici.
Una soluzione cha ha ben 3 vantaggi pratici ovvero:
1) La sede ferroviaria risulta protetta da eventuali detriti o agenti atmosferici migliorando la sicurezza ferroviaria e riducendo il vento ;
2) Si impegna un'area già cementificata e perennemente assolata, a vantaggio del territorio
3) Si riduce l'emissione acustica nell'area limitrofa al tunnel.
Quello Belga situato nella tratta ad alta velocità tra Anversa e Amsterdam, copre complessivamente 50.000 mq e fornisce energia elettrica per alimentare segnali ferroviari, stazioni e in parte i treni che percorrono la linea stessa.
Per la sua realizzazione sono stati impiegati ben 16.000 pannelli fotovoltaici, per un totale di 3.3 Mwh di energia elettrica prodotta ogni anno, pari al consumo di 1000 abitazioi e risparmiando l'equivalente di 2400 tonnellate di CO2 in meno all'anno.
Nasce in Belgio il primo Solar Tunnel europeo per una potenza totale in grado di produrre 3 Mwh di energia pulita
Leggi questo articoloDopo aver conquistato i lampioni stradali, i led ora invadono i giardini.
Leggi questo articoloConoscere le modalità di calcolo del prezzo del gas al metro cubo è fondamentale per diversi motivi e consente, fra l’altro, di avere informazioni adeguate da utilizzare nel confronto tra i consumi leggibili sul contatore e quelli esposti sulla bolletta.
Leggi questo articoloIl Veneto è una regione con una lunga tradizione di produzione di prodotti enogastronomici di alta qualità, alcuni dei quali sono riconosciuti come Prodotti DOP (Denominazione di Origine Protetta).
Leggi questo articoloIl franchising è un modello di business in cui un'azienda (il franchisor) concede a un altro individuo o azienda (il franchisee) il diritto di utilizzare il suo marchio, la sua attrezzatura, la sua formazione e il suo supporto per aprire e gestire un'unità commerciale. In cambio, il franchisee paga una fee iniziale e una percentuale sulle vendite a lungo termine al franchisor.
Leggi questo articoloIl Veneto è una regione situata nel nord-est d'Italia e ha una forte tradizione industriale, con molti distretti produttivi sparsi in tutta la regione.
Leggi questo articoloPer stampa digitale si intendono i processi di stampa che avvengono attraverso sistemi elettronici, e rispetto alla stampa tradizionale
Leggi questo articoloCome raffrescare i capannoni industriali: cosa sono i raffrescatori evaporativi e come funzionano
Leggi questo articoloOgni settimana sulla tua casella di posta i miglirio contenuti su Eventi, Fiere e Notizie