Blog - News - Eventi

Come si calcola il prezzo del gas

Come si calcola il prezzo del gas
13
18/04/2023 - scritto da Staff tradenordest
2192 Letture
| |
Conoscere le modalità di calcolo del prezzo del gas al metro cubo è fondamentale per diversi motivi e consente, fra l’altro, di avere informazioni adeguate da utilizzare nel confronto tra i consumi leggibili sul contatore e quelli esposti sulla bolletta.
 
Permette, inoltre, di scegliere con maggior consapevolezza la soluzione migliore tra le varie offerte gas disponibili quando si cambia fornitore.
 
L’unità di misura del gas in bolletta è lo standard metro cubo (Smc) ed è inquadrata in condizioni standard sia dal punto di vista della temperatura sia per quanto riguarda la pressione. Questi due fattori, però, non sono uguali ovunque. Possono cambiare a seconda di variabili come il clima e l’altitudine.
 
Ecco perché si utilizza il cosiddetto coefficiente altimetrico-climatico. Tecnicamente conosciuto come coefficiente C, viene stabilito dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente).
 
Questa autorità si occupa, nel mercato tutelato di regolamentare le tariffe dell’energia elettrica e del gas in Italia, aggiornandole con cadenza trimestrale. Tuttavia, questa tipologia di fornitura non viene più utilizzata a partire dal 1° aprile 2023.
 
Nel mercato libero, invece, a determinare i prezzi del gas a cadenza biennale sono le compagnie stesse.Calcolo del prezzo del gas nel mercato libero
 
È possibile, quindi, analizzare le modalità di calcolo del prezzo del gas nel mercato libero, l’unico accessibile dal 1° aprile 2023. Il singolo fornitore stabilisce il prezzo al metro cubo della materia prima. Ogni compagnia propone svariate offerte, ciascuna con un prezzo diverso.
 
Nel caso delle offerte variabili, il prezzo della materia prima al metro cubo può essere definito da diversi aspetti. Tra questi spicca la congiuntura economica del momento. A seconda della situazione, il prezzo al metro cubo della materia gas, che rappresenta la principale voce in bolletta energetica, può essere più o meno alto.
 
Il fattore che più di tutti influisce sulla quotazione del gas al metro cubo è il prezzo a cui la materia viene proposta all’ingrosso.
 
Quest’ultimo, a sua volta, è frutto di accordi politici internazionali, nel caso dell’Italia necessari in quanto il Paese estrae pochissimo gas dal suolo nazionale. Molto importanti anche gli aspetti fiscali e quelli relativi alla gestione della sicurezza degli impianti.
 
Il prezzo all’ingrosso della materia gas nel mercato libero varia sulla base della stagionalità. Quando, nei mesi freddi, la domanda è alta, il peso economico sull’utente finale è maggiore.
 
Come si calcolano le spese di distribuzione
 
Le spese di distribuzione del gas, che non possono essere modificate dai fornitori, cambiano a seconda della zona d’Italia in cui si trova il contatore del singolo utente. Rappresentano i costi necessari per  trasportare il metano dai punti di entrata presenti sul territorio nazionale agli edifici in cui deve essere erogata la fornitura.
 
Il Paese è diviso in sei zone tariffarie: nord occidentale, nord orientale, centrale, centro sud-orientale, meridionale, Sardegna.
 
Ipotizzando un consumo di 1000 Smc/anno, nella prima zona, che comprende Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria, si spenderebbero 173 euro annui. In quella meridionale, ossia la Calabria e la Sicilia, 274.

Notizie Collegate

Lead Generation: Come Funziona e 10 ragioni per farla in Azienda

Lead Generation: Come Funziona e 10 ragioni per farla in Azienda

La lead generation è un insieme di strategie di marketing finalizzate a creare una lista di potenziali clienti interessati ai prodotti o servizi offerti da un'azienda.

Leggi questo articolo
Veneto: Export Vino segna nuovo Record Storico

Veneto: Export Vino segna nuovo Record Storico

Nonostante la crisi, i migliori prodotti made in Italy continuano a dare ottimi segnali di vivacità. Tra i settori top, quelli del Vino che registra in Veneto, esportazioni ancora in crescita.

Leggi questo articolo
Nonino: 125 anni di Storia di Grappa Made in Italy

Nonino: 125 anni di Storia di Grappa Made in Italy

L'azienda Nonino è un'icona nel mondo delle distillerie italiane, con una solida reputazione basata su tradizione, qualità e prestigio. Fondata da Orazio Nonino nel 1897, l'azienda ha una lunga storia che inizia con anni di attività itinerante, in cui un alambicco montato su ruote si spostava per distillare le vinacce.

Leggi questo articolo
Le 12 Fiere principali in Italia e dove trovarle

Le 12 Fiere principali in Italia e dove trovarle

In Italia, ci sono numerosi eventi fieristici di rilevanza internazionale che coprono una vasta gamma di settori, dall'industria all'arte, dal cibo al design

Leggi questo articolo
Budget Aziendali: Come Calcolarli e come gestirli per crescere

Budget Aziendali: Come Calcolarli e come gestirli per crescere

Il budget aziendale è uno strumento finanziario cruciale che aiuta le aziende a pianificare, gestire e controllare le risorse finanziarie in modo efficiente

Leggi questo articolo
Come Leggere un Bilancio Aziendale: Guida Dettagliata

Come Leggere un Bilancio Aziendale: Guida Dettagliata

Il bilancio aziendale è uno strumento finanziario essenziale che fornisce una panoramica completa della salute finanziaria di un'azienda

Leggi questo articolo

Ultime Notizie

Lead Generation: Come Funziona e 10 ragioni per farla in Azienda

Lead Generation: Come Funziona e 10 ragioni per farla in Azienda

La lead generation è un insieme di strategie di marketing finalizzate a creare una lista di potenziali clienti interessati ai prodotti o servizi offerti da un'azienda.

Leggi questo articolo
Veneto: Export Vino segna nuovo Record Storico

Veneto: Export Vino segna nuovo Record Storico

Nonostante la crisi, i migliori prodotti made in Italy continuano a dare ottimi segnali di vivacità. Tra i settori top, quelli del Vino che registra in Veneto, esportazioni ancora in crescita.

Leggi questo articolo
Nonino: 125 anni di Storia di Grappa Made in Italy

Nonino: 125 anni di Storia di Grappa Made in Italy

L'azienda Nonino è un'icona nel mondo delle distillerie italiane, con una solida reputazione basata su tradizione, qualità e prestigio. Fondata da Orazio Nonino nel 1897, l'azienda ha una lunga storia che inizia con anni di attività itinerante, in cui un alambicco montato su ruote si spostava per distillare le vinacce.

Leggi questo articolo
Le 12 Fiere principali in Italia e dove trovarle

Le 12 Fiere principali in Italia e dove trovarle

In Italia, ci sono numerosi eventi fieristici di rilevanza internazionale che coprono una vasta gamma di settori, dall'industria all'arte, dal cibo al design

Leggi questo articolo
Budget Aziendali: Come Calcolarli e come gestirli per crescere

Budget Aziendali: Come Calcolarli e come gestirli per crescere

Il budget aziendale è uno strumento finanziario cruciale che aiuta le aziende a pianificare, gestire e controllare le risorse finanziarie in modo efficiente

Leggi questo articolo
Come Leggere un Bilancio Aziendale: Guida Dettagliata

Come Leggere un Bilancio Aziendale: Guida Dettagliata

Il bilancio aziendale è uno strumento finanziario essenziale che fornisce una panoramica completa della salute finanziaria di un'azienda

Leggi questo articolo

Newsetter Eventi, Fiere e Notizie

Ogni settimana sulla tua casella di posta i miglirio contenuti su Eventi, Fiere e Notizie