Sicurezza sul Lavoro nelle Piccole e Medie Imprese
La sicurezza sul lavoro è un problema molto sentito in Italia, dove nel 2009 si sono verificati 790 mila incidenti
sul lavoro, con 1050 morti, per lo più nei settori edilizia, agricoltura e industria pesante.
Uno dei principali problemi della sicurezza sul lavoro, è dovuta alla mancaza della corretta formazione
professionale e da un sistema legislativo che richiede enormi risorse per la produzione di documenti spesso
inutili, riducendo e assottigliando il budget realmente disponibile per la messa in sicurezza, come per
esempio per
l'acquisto di abbigliamento antinfortunistica, manutezione di estintori e
abbigliamento da lavoro.
Ogni anno centinaia di milioni di euro si riversanto in documenti, carte, attestazioni e valutazioni di rischio,
una cifra quasi superiore agli investimenti in sicurezza.
I controlli effettuati da Inail e dalle decine di organismo creati nel tempo sono inutili, insufficienti e spesso
superficiali, tanto che negli stessi cantieri pubblici la sicurezza è spesso un optional.
Tanto per citare un esempio paradossale, ogni singolo cantiere edile deve predisporre ben 49 diversi documenti,
molti dei quali spesso duplicati e totalmente inutili; una enorme montagna di carte che ogni anno deve essere redatta
e pagata profumatamente: soldi e risorse sottratte agli investimenti in sicurezza.