Il pellet è classificato secondo il marchio europeo ENplus che suddivide la tipologia di pellet in 3 classi di qualità ovvero:
Classe A1: pellet di prima fascia. Una volta bruciato produce ceneri nella misura massima dello 0,7% del peso. Può essere prodotto solo ed esclusivamente con legname vergine o residui legnosi non trattati chimicamente.
Classe A2: pellet di seconda fascia. Una volta bruciato produce ceneri nella misura massima del'1,5% del peso.
Può essere prodotto con legname vergine o residui legnosi non trattati chimicamente anche utilizzando componenti quali cortecce e residui di taglio.
Classe B: pellet di scarto solitamente usato nel settore energetico ed industriale
Il potere calorifico de pellet dipende principalmente da 3 fattori ovvero:
1) tipo di legname
2) umidità dello stesso
3) tempo di stagionatura
In base a questi paremetri il pellet è in grado di sprigionare una certa quantità di calore espressa in Kwh per Kg oppure in Kcal per Kg.
Il parametro di conversione è di 1 Kwh = 1163 kcal.
Per fare un esempio, 4500 Kcal per Kg equivalgono a 5.20 kwh per Kg.
Il dato riportato sulle confezioni è indicato solitamente con il poterere calorico su pellet privo di umidità. Anche il pellet più asciutto ha un grado di umidità comunque tra il 4-6%, quindi i dati reali sono inferiori a quelli indicati.
Il pellet produce mediamente 4.5 - 4.8 kwh per Kilogrammo in quanto dobbiamo considerare che una stufa o caldaia a pellet ha un rendimento (conversione in calore) dell'80%.
Sulle confezioni di pellet trovate un codice di riferimento formato dalla sigla del paese di produzione e una serie di numeri successivi.
Il codice IT001 per esempio si riferisce ad un prodotture Italiano indentificato con il codice 001.
Se le crisi politiche e le guerre in corso, rendono petrolio e combustibili sempre più cari, con una accelerazione dovuta anche alle crescenti imposte applicate dagli stati, il settore della selvicoltura è tornato tra i settori sui quali investire.
Leggi questo articoloIn Italia la tartuficoltura è presente su quasi la totalità del territorio con esclusione di alcune zone dalle caratteristiche particolari.
Leggi questo articoloIl gruppo Softbank ha annunciato un investimento di 200 miliardi di dollari per realizzare in Arabia Saudita il più grande progetto di energia solare del mondo. Questo progetto ambizioso faceva parte del programma Vision 2030 dell'Arabia Saudita, voluto dal principe ereditario Mohammed bin Salman, con l'obiettivo di ridurre la dipendenza del paese dal petrolio e diversificare l'industria energetica.
Leggi questo articoloIl distretto industriale del gioiello di Vicenza è una delle aree più importanti per la produzione di gioielli e orologi in Italia e nel mondo. Si trova nella provincia di Vicenza, nella regione del Veneto, nel nord-est dell'Italia. Questo distretto è noto per la sua lunga tradizione nella produzione di gioielli di alta qualità e per essere un importante centro di design, lavorazione dei metalli preziosi e commercio di gioielli.
Leggi questo articoloIl numero totale di domini web registrati nel mondo supera i 366 milioni di domini di primo livello (TLD).
Leggi questo articoloL'inflazione è un concetto economico che si riferisce a un aumento generale e sostenuto dei prezzi dei beni e dei servizi in un'economia durante un periodo di tempo prolungato
Leggi questo articoloIl trasporto modulare per merci è un approccio al trasporto di merci che si basa sull'uso di unità o contenitori standardizzati e moduli per facilitare il movimento efficiente e flessibile delle merci da un luogo all'altro.
Leggi questo articoloOgni settimana sulla tua casella di posta i miglirio contenuti su Eventi, Fiere e Notizie