Il pellet è classificato secondo il marchio europeo ENplus che suddivide la tipologia di pellet in 3 classi di qualità ovvero:
Classe A1: pellet di prima fascia. Una volta bruciato produce ceneri nella misura massima dello 0,7% del peso. Può essere prodotto solo ed esclusivamente con legname vergine o residui legnosi non trattati chimicamente.
Classe A2: pellet di seconda fascia. Una volta bruciato produce ceneri nella misura massima del'1,5% del peso.
Può essere prodotto con legname vergine o residui legnosi non trattati chimicamente anche utilizzando componenti quali cortecce e residui di taglio.
Classe B: pellet di scarto solitamente usato nel settore energetico ed industriale
Il potere calorifico de pellet dipende principalmente da 3 fattori ovvero:
1) tipo di legname
2) umidità dello stesso
3) tempo di stagionatura
In base a questi paremetri il pellet è in grado di sprigionare una certa quantità di calore espressa in Kwh per Kg oppure in Kcal per Kg.
Il parametro di conversione è di 1 Kwh = 1163 kcal.
Per fare un esempio, 4500 Kcal per Kg equivalgono a 5.20 kwh per Kg.
Il dato riportato sulle confezioni è indicato solitamente con il poterere calorico su pellet privo di umidità. Anche il pellet più asciutto ha un grado di umidità comunque tra il 4-6%, quindi i dati reali sono inferiori a quelli indicati.
Il pellet produce mediamente 4.5 - 4.8 kwh per Kilogrammo in quanto dobbiamo considerare che una stufa o caldaia a pellet ha un rendimento (conversione in calore) dell'80%.
Sulle confezioni di pellet trovate un codice di riferimento formato dalla sigla del paese di produzione e una serie di numeri successivi.
Il codice IT001 per esempio si riferisce ad un prodotture Italiano indentificato con il codice 001.
Se le crisi politiche e le guerre in corso, rendono petrolio e combustibili sempre più cari, con una accelerazione dovuta anche alle crescenti imposte applicate dagli stati, il settore della selvicoltura è tornato tra i settori sui quali investire.
Leggi questo articoloLa lead generation è un insieme di strategie di marketing finalizzate a creare una lista di potenziali clienti interessati ai prodotti o servizi offerti da un'azienda.
Leggi questo articoloNonostante la crisi, i migliori prodotti made in Italy continuano a dare ottimi segnali di vivacità. Tra i settori top, quelli del Vino che registra in Veneto, esportazioni ancora in crescita.
Leggi questo articoloL'azienda Nonino è un'icona nel mondo delle distillerie italiane, con una solida reputazione basata su tradizione, qualità e prestigio. Fondata da Orazio Nonino nel 1897, l'azienda ha una lunga storia che inizia con anni di attività itinerante, in cui un alambicco montato su ruote si spostava per distillare le vinacce.
Leggi questo articoloIn Italia, ci sono numerosi eventi fieristici di rilevanza internazionale che coprono una vasta gamma di settori, dall'industria all'arte, dal cibo al design
Leggi questo articoloIl budget aziendale è uno strumento finanziario cruciale che aiuta le aziende a pianificare, gestire e controllare le risorse finanziarie in modo efficiente
Leggi questo articoloIl bilancio aziendale è uno strumento finanziario essenziale che fornisce una panoramica completa della salute finanziaria di un'azienda
Leggi questo articoloOgni settimana sulla tua casella di posta i miglirio contenuti su Eventi, Fiere e Notizie